La presenza nell’aria in ambienti di vita di contaminanti fisici, chimici e biologici non presenti naturalmente può rappresentare un rischio per la salute, con conseguenze che vanno dal “banale” fastidio sensoriale (irritazione occhi e vie aeree) fino a vere e proprie malattie irreversibili come i tumori.
La U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), all'interno del Dipartimento di Prevenzione, ha il compito di promuovere stili di vita volti al raggiungimento degli obiettivi di salute e del benessere collettivo anche con programmi e/o progetti di educazione sanitaria; supportare la UOSD “Programma di vaccinazioni” nella gestione delle attività di sorveglianza e prevenzione, sia a livello individuale che collettivo, relativamente alle malattie trasmissibili (malattie infettive), a quelle non trasmissibili (malattie cronicodegenerative).
A tal fine interviene sui determinanti dell’ambiente urbano e di vita, e vigila sulle condizioni igienico-sanitarie delle strutture ad uso collettivo. Promuove la salute pubblica, anche mediante attività in collaborazione con altri Enti, rivolte alla prevenzione delle patologie cronico-degenerative, dei traumi da incidenti stradali, domestici, e del rischio di intossicazione da agenti chimici, fisici e biologici.
In particolare, il SISP promuove e tutela la salute collettiva, nel rispetto dei LEA, negli “ambienti di vita” — non lavorativa, cioè tutti quei luoghi, sia aperti che confinati, in cui si svolgono attività di vita e di lavoro o semplicemente adibiti a svago o dimora (ad esempio abitazioni, negozi, palestre, scuole, ospedali, uffici, eccetera). A tal proposito, il SISP attua una serie di attività e/o programmi di vigilanza e verifica, interventi di contrasto delle ricadute sanitarie negative che l’ambiente può produrre sulla salute umana mediante azioni volte all'individuazione ed alla rimozione dei fattori di rischio sanitari.
Pone l’attenzione anche alla scienza urbanistica quale strumento importante per promuovere la salute pubblica.
ATTIVITÀ DEL SETTORE FARMACEUTICO
Verifica salubrità e sicurezza delle seguenti strutture pubbliche e private:
ATTIVITÀ DEL SETTORE SCOLASTICO
Verifica salubrità e sicurezza delle seguenti strutturescolastiche, pubbliche e private:
ATTIVITÀ DEL SETTORE RECETTIVO
Verifica salubrità e sicurezza delle seguenti strutture ricettive:
ATTIVITÀ DEL SETTORE RICREATIVO
Verifica salubrità e sicurezza delle seguenti strutture ricreative:
ATTIVITÀ PER LA CURA DELLA PERSONA
Verifica salubrità e sicurezza delle seguenti strutture di bellezza:
STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE
1. Verifica salubrità e sicurezza delle seguenti strutture:
Per tali strutture l'Ente preposto al rilascio dell'autorizzazione la Regione Lazio.
La modulistica relativa all'inoltro della domanda presente sul portale ASL nella sezione ‘modulistica'.
2. Gestione anagrafe strutture sanitarie e socio-sanitarie
TUTELA DEGLI AMBIENTI CONFINANTI ED APERTI
Rilascio Pareri preventivi e/o vigilanza su:
Il SISP fornisce servizi su richiesta dell’utenza, previo pagamento della prestazione come da Tariffario Regionale, e presentazione, presso il SISP del Distretto ASL territorialmente competente, di apposita modulistica relativa alla prestazione di interesse.
Segreteria Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
segreteria.sisp@asl.vt.it
Tel. 0761/236700
Tecnici della Prevenzione (TPALL)
Dott. Claudio Celestini
Dott. Angelo Grottanelli
Dott.ssa Claudia Metta
Dott.ssa Emanuela Mancini
Dott.ssa Maristella Vicenti
Dott. Simone Franceschini
Dott. Giacomo Coluzzi
Dott.ssa Alessia Coppola
Dott.ssa Simona Casà
Condividi sui Social