Seguici su

Campagna vaccinale anti Covid-19 2025 - 2026, tutte le info

27 ottobre 2025

Vaccinazione COVID – Stagione 2025–2026

A partire dal 1° ottobre 2025 è stata avviata la nuova campagna vaccinale anti-COVID per la stagione 2025–2026, che prevede l’utilizzo del vaccino aggiornato alla variante LP.8.1.
La somministrazione del vaccino viene effettuata in via ordinaria dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o dal Pediatra di Libera Scelta (PLS).
Qualora il medico non fosse disponibile, è possibile rivolgersi ai Centri Vaccinali ASL di riferimento, individuati in base al luogo di domicilio dell’utente.

 

Chi deve vaccinarsi

La vaccinazione anti-COVID-19 è raccomandata alle seguenti categorie di persone:

  • tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni;
  • ospiti di strutture per lungodegenti;
  • donne in gravidanza o nel periodo post-partum, comprese le donne in allattamento;
  • operatori sanitari e sociosanitari che lavorano in ospedali, sul territorio o in strutture residenziali, nonché studenti e personale sanitario in formazione;
  • persone dai 6 mesi ai 59 anni con elevata fragilità, ovvero affette da patologie croniche o condizioni che aumentano il rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19 (tra cui malattie respiratorie e cardiocircolatorie croniche, diabete, obesità, malattie neurologiche, renali, oncologiche o ematologiche, immunodeficienze, trapianto d’organo o di cellule staminali, sindrome di Down, cirrosi epatica, disabilità gravi ai sensi della Legge 104/1992 art. 3 comma 3).

La vaccinazione è inoltre consigliata a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità, ed è comunque disponibile anche per coloro che non rientrano nelle categorie sopra indicate.
In fase iniziale, la campagna vaccinale sarà prioritariamente rivolta alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità (soprattutto con immunodepressione marcata) e agli operatori sanitari e sociosanitari.

 

Come prenotare

Per prenotare la vaccinazione presso uno dei Centri Vaccinali ASL, è necessario inviare una email a servizio.vaccinazioni@asl.vt.it o chiamare i numeri delle sedi vaccinali sottoindicati.
Nell’oggetto della mail deve essere riportata la dicitura “Prenotazione Vaccino COVID”, mentre nel testo vanno indicati il luogo di domicilio, per consentire l’assegnazione al centro più vicino, e un recapito telefonico.
Dopo la ricezione della richiesta, le persone riceveranno la conferma dell’appuntamento nei giorni e orari dedicati alla vaccinazione COVID presso il centro vaccinale assegnato.
Oltre alla modalità di accesso su prenotazione, sarà possibile la vaccinazione ad accesso libero, compatibilmente con la disponibilità e l’afflusso delle persone già prenotate.

 

Centri vaccinali ASL

I centri vaccinali attivi per la campagna COVID 2025–2026 sono i seguenti:

  • Centro Vaccinale Viterbo Adulti – Cittadella della Salute di Viterbo, via Enrico Fermi 15, piano I, stanza 128
    Giorno: venerdì, ore 09:00–14:00 – Info e appuntamenti: 0761 236703, da lunedì a giovedì ore 12:30-13:30
  • Centro Vaccinale Montefiascone Adulti – Via Donatori di Sangue snc, Montefiascone
    Giorno: lunedì, ore 09:00–13:00 – Info e appuntamenti: 0761 1860305, da lunedì a giovedì ore 11:30-12:30
  • Centro Vaccinale Tarquinia Adulti – Viale Igea 1, Tarquinia
    Giorno: mercoledì, ore 09:00–13:00 – Info e appuntamenti: 0766 846380, da lunedì a venerdì ore 12:00-13:00
  • Centro Vaccinale Civita Castellana Adulti – Via Petrarca snc, Civita Castellana
    Giorno: giovedì, ore 09:00–13:00 – Info e appuntamenti: 0761 592346, da lunedì a venerdì ore 12:00-13:00

 

Co-somministrazione

È possibile ricevere il vaccino anti-Covid insieme ad altri vaccini, incluso il vaccino antinfluenzale, salvo differenti indicazioni del medico curante o specifiche valutazioni cliniche.

 

Vaccinazioni domiciliari

In questi casi, l’organizzazione delle sedute vaccinali dedicate è curata dalla Centrale Operativa Territoriale Aziendale, che potrà predisporre interventi presso gli ambulatori ASL o attività vaccinali domiciliari itineranti, a seconda delle esigenze.
Per richiedere la vaccinazione domiciliare è possibile contattare la Centrale ai seguenti recapiti:
Email: info.centraleoperativa@asl.vt.it
Telefono: 0761 237020 – 0761 237021 – 0761 237022
Orari di attività: dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00.

 

Scheda tecnica del Vaccino

 

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025