Seguici su

TSMREE — Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva

Direttore Marco Marcelli

 

La U.O.C TSRMEE è un servizio territoriale interdistrettuale articolato in 5 presidi territoriali che svolge funzioni di prevenzione, diagnosi, sua riabilitazione, inserimento scolastico e sociale.
Accoglie tutti coloro che sono in età evolutiva (0-18 anni) che presentano difficoltà o disturbi di carattere neurologico, psichiatrico, neuropsicologico e/o qualsiasi difficoltà del neurosviluppo.

Previo inserimento in una lista di attesa, viene assicurato, attraverso équipes multidisciplinari, un percorso diagnostico-valutativo e di follow-up. A coloro che presentano le suddette problematiche è offerta una presa in carico globale ed integrata, del minore e della famiglia, in integrazione con i Servizi Sociali, Educativi e Scolastici, in coordinamento con i Centri di Riabilitazione e, quando richiesto, in accordo con l’autorità Giudiziaria e il Tribunale dei Minorenni.

L'équipe multi-disciplinare (NPI, psicologo, logopedista, assistente sociale) provvede a:

  • accogliere la richiesta e ridefinire la domanda
  • effettuare valutazioni psicodiagnostiche e del neurosviluppo
  • definire e monitorare il progetto riabilitativo
  • impostare e monitorare eventuali terapie farmacologiche
  • assolvere alle certificazioni necessarie ai fini medico-legali (Legge 104/92, invalidità) e ai fini scolastici (certificati per l'integrazione scolastica, diagnosi funzionali, Legge 170/2010, richieste AEC)
  • collaborare con le scuole (partecipazione ai GLO, GLI)
  • monitorare e verificare i progetti riabilitativi dei pazienti in carico presso strutture semi-residenziali e residenziali terapeutiche e socio-assistenziali
  • organizzare soggiorni estivi riabilitativi per minori in età giovanile
  • avviare collaborazioni con le strutture territoriali (DSM, Ser.D, Disabile Adulto) ed ospedaliere

All’interno della U.O.C. TSRMEE sono organizzati diversi Poli di riferimento per specifici disturbi quali: il Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD), i disturbi dello Spettro Autistico e le Paralisi Cerebrali Infantili.

ATTIVITÀ PRINCIPALI
Apri menu

L'équipe multi-disciplinare di neuropsichiatria Infantile provvede a fornire le seguenti prestazioni:

  • accoglimento della richiesta e ridefinizione della domanda con eventuale compilazione della scheda di accoglienza
  • effettuazione delle valutazioni psicodiagnostiche dei disturbi neurologici, del neurosviluppo, neuropsicologici e psichiatrici: per difficoltà motorie, di linguaggio e della comunicazione, di apprendimento, disturbi comportamentali, disturbi dell’alimentazione, difficoltà socio-relazionali
  • produzione, a seguito della valutazione, di eventuale documentazione e, se necessario, inserimento del minore nella lista d’attesa per l’intervento abilitativo/ riabilitativo o terapeutico individuato dall’equipe multiprofessionale
  • definizione e monitoraggio del progetto riabilitativo o terapeutico individuale
  • erogazione, diretta o tramite esternalizzazione a cooperative vincitrici di gara d’appalto, dei seguenti interventi:
    • neuromotoria
    • neuropsicomotoria
    • logopedica
    • neuropsicologica
    • educativa
    • occupazionale
    • di riabilitazione psichiatrica e psicoterapeutico
  • impostazione e monitoraggio di eventuali terapie farmacologiche
  • stesura delle certificazioni necessarie ai fini medico-legali (Legge 104/92,invalidità) e ai fini scolastici (certificati per l'integrazione scolastica, diagnosifunzionali, Legge 170/2010, richieste AEC)
  • collaborazione con le scuole (partecipazione ai GLO e ai GLI)
  • monitoraggio e verifica dei progetti riabilitativi dei pazienti in carico presso strutture semi-residenziali e residenziali terapeutiche e socio-assistenziali
  • organizzazione dei soggiorni estivi riabilitativi

COME SI ACCEDE
Apri menu

L’accesso del minore (accompagnato dal genitore o tutore legale) è diretto presso le varie sedi territoriali indicate nella sezione “dove” o telefonando ai numeri delle sedi distrettuali indicate nella medesima sezione “dove” di cui sopra.

Gli operatori del Servizio provvederanno a compilare una scheda di accoglienza che servirà a chiarire i motivi per i quali è richiesta la visita specialistica e a stabilire le priorità rispetto alla lista d’attesa.

Prima di presentarsi alle visite specialistiche è necessario munirsi di impegnativa del Medico/Pediatra del bambino con scritto: ”Si richiede prima visita Neuropsichiatrica Infantile” (senza apposizione di alcuna priorità).

 

PERCORSI FACILITATI
Per facilitare ai pazienti e ai loro familiari il percorso diagnostico ed evitare attese sia nell’esecuzione degli esami strumentali che nelle prenotazioni delle visite necessarie, presso il reparto di Pediatria del P.O. Belcolle, è attivo un posto letto di Day Hospital, tramite il quale vengono organizzati i controlli specialistici e strumentali richiesti dal NPI.

DOVE E CONTATTI
Apri menu

DISTRETTO A

Acquapendente
via del Fiore, 14

Tel. 0763/735212

martedì dalle 13.00 alle 19.00:
mercoledì dalle 8.15 alle 14.00;
giovedì dalle 8.15 alle 18.30;
venerdì dalle 8.30 alle 13.00

 

Montefiascone via Donatori di sangue

DISTRETTO A
LOCALITÀ 1
Via Donatori di sangue, 19
Email: asl@asl.vt.it
Tel. 0761/112233 - 0761/223344
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00
LOCALITÀ 2
Via Dante Alighieri, 100
Email: asl@asl.vt.it
Tel. 0761/112233 - 0761/223344
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00

 

 


Tel. 0761/18603750761/18603760761/1860377
Fax: 0761/870722

lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 17.30;
martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 14.00

Tarquinia viale Via Suor Serafina Giudici
Tel. 0766/857134
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00;
Accettazione 1° contatto: lunedì e mercoledì dalle 12.30 alle 14.00;
martedì, giovedì e venerdì dalle 13.15 alle 14.15

Tuscania  Piazza Matteotti, 16
Tel. 0761/338812
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 15.00;
giovedì dalle 8.00 alle 18.00
Accettazione 1° contatto: lunedì e giovedì dalle 12.00 alle 14.00

Tuscania (Ambulatorio di Neuropsicomotricità e Logopedia) Piazza F. Basile, 11
Tel. 0761/338824
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 15.00;
giovedì dalle 8.00 alle 18.00
Accettazione 1° contatto: lunedì e giovedì dalle 12.00 alle 14.00

DISTRETTO B

Viterbo (Cittadella della Salute) via Enrico Fermi, 15
sdif.segr@asl.vt.it
Tel. 0761/237666 
dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 18.00
venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Accettazione 1° contatto: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.30
martedì e giovedì dalle 14.30 alle 15.30

Soriano nel Cimino (Casa della Salute — Ambulatorio di Neuropsicomotricità) via Innocenzo VIII
Tel. 0761/745777
(solo terapie programmate con TNPEE): mercoledì dalle 8.00 alle 15.00

 

Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile (TSRMEE)

Viterbo (Ospedale Belcolle) Strada Sammartinese, snc
presso il reparto di Pediatria sito al 5° PIANO - Ingresso B
Tel: 0761/339256
 

DISTRETTO C
Capranica
 via Cassia Km. 53.900 
Tel. 0761/6785550761/678591
 lunedì dalle 8.00 alle 18.00
 martedì dalle 8.30 alle 10.00 e dalle 15.00 alle 18.00
 mercoledì dalle 8.00 alle 17.30
 giovedì dalle 8.30 alle 16.00
 venerdì dalle 8.00 alle 17.00

Civita Castellana (Cittadella della Salute) via Francesco Petrarca snc
Tel. 0761/5923200761/5923210761/592322
dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 16.00 venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Accettazione 1° contatto: martedì dalle 10.00 alle 12.00

Vetralla S.S. Cassia km. 63 (loc. Botte) 
Tel. 0761/3387540761/338756
lunedì e giovedì dalle 8.00 alle 19.00
martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 17.00
Accettazione 1° contatto: lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Ultimo aggiornamento: 07 settembre 2023