Riparte l’attività estiva del Piano Caldo finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili.
I bollettini sulle ondate di calore sono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nell'ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero. Vengono pubblicati, come ogni anno dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.
Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza.
Dal portale del Ministero è possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, per la popolazione generale e gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani).
Estate 2025, attivo dal 23 giugno il numero di pubblica utilità 1500 sulle ondate di calore. Tutte le info sul seguente link
Consulta i bollettini sulle ondate di calore
Infine, con l'obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori esposti al caldo eccessivo, con particolare attenzione ai settori agricolo, florovivaistico e ai cantieri edili, la Regione Lazio ha disposto il divieto delle attività lavorative all’aperto nelle giornate di massimo calore dalle ore 12.30 alle 16 fino al 31 agosto 2025. Per avere maggiori informazioni e chiarimenti in merito puoi consultare le FAQ.
Per i lavoratori interessati da questa misura di prevenzione sarà possibile monitorare i giorni considerati a rischio sul sito Workilmate 2.0 - lavorare al sole.
L’Inail, con il progetto Worklimate, ha reso disponibili mappe nazionali di previsione del rischio di esposizione al caldo sul sito Workilmate 2.0. e materiali informativi utili per aziende e lavoratori.
Condividi sui Social