La missione 6 Salute del PNRR, NextGenerationEU, mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica, ed è articolata in due Componenti:
• Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale;
• Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
La Componente 1 ha l’obiettivo di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie all’attivazione e al potenziamento di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), rafforzando l'assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari.
La Componente 2 comprende, invece, misure volte al rinnovamento e all'ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, al potenziamento e alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da realizzare anche attraverso il potenziamento dei flussi informativi sanitari.
Inoltre, rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a rafforzare le competenze e il capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
In questa sezione, che verrà costantemente aggiornata, sono presenti gli interventi finanziati, già conclusi e collaudati, con una breve descrizione degli stessi e con la possibilità di visionare le schede progettuali.
Il nuovo acceleratore lineare multi energia installato con i fondi PNRR costituisce una soluzione concreta, flessibile e versatile per affrontare con successo sia le casistiche cliniche convenzionali con tecniche standard, sia i casi clinici più complessi che richiedono una precisione elevatissima e l’impiego delle tecniche più avanzate, quali la VMAT (Volume Modulated Arc Therapy) e le tecniche stereotassiche con fotoni per il distretto cranio-encefalico ed extracraniale (SRS, SBRT / SABR). |
L’Angiografo cardiologico ad arco, istallato con i fondi PNRR; è dotato di comandi a bordo tavolo con piena flessibilità di posizionamento per tutte le applicazioni cliniche. Particolare sistema anticollisione per proteggere il paziente dal detettore. Il piano è completamente radiotrasparente con elevata capacità di carico con ampia gamma di movimenti flottanti. Gamma completa di applicazioni senza restrizioni del paziente durante le tecniche di rianimazione, con versatile e flessibile modalità di raccolta dati. |
L’Angiografo vascolare di ultima generazione, installato con i fondi PNRR; è dotato di comandi a bordo tavolo con piena flessibilità di posizionamento per tutte le applicazioni cliniche. Particolare sistema anticollisione per proteggere il paziente dal detettore. Il piano è completamente radiotrasparente con elevata capacità di carico con ampia gamma di movimenti flottanti. Gamma completa di applicazioni senza restrizioni del paziente durante le tecniche di rianimazione, con versatile e flessibile modalità di raccolta dati.
L’Ecotomografo Cardiologico, acquisito con i Fondi PNRR, touch screen, basato su piattaforma mainframe carrellata gestisce un elevato numero di frequenze variabili di campionamento con sonde lineari altissima frequenza, funge da secondo monitor per immagini ecografiche statiche, in real time e multimodalità ed è dotato da SW con ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti.
L’Ecotomografo Cardiologico, acquisito con i Fondi PNRR, touch screen, basato su piattaforma mainframe carrellata, gestisce un elevato numero di frequenze variabili di campionamento con sonde lineari ad altissima frequenza, funge da secondo monitor per immagini ecografiche statiche, in real time e multimodalità ed è dotato da SW con ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti.
L’Ecotomografo ginecologico 3D, installato con i fondi PNRR, è progettato per semplificare le procedure di imaging, dall'interfaccia utente intuitiva all'automazione integrata e agli strumenti software avanzati, aiutando a ottenere le massime prestazioni quotidiane e per ogni esame diagnostico.
L’Ecotomografo Multidisciplinare, acquisito con i Fondi PNRR, touch screen, basato su piattaforma mainframe carrellata garantisce e supporta i seguenti campi diagnostici: Internistico-Radiologico, Ginecologico-Ostetrico/Fetale, Cardiologico/Vascolare, gestisce un elevato numero di frequenze variabili di campionamento con sonde lineari altissima frequenza, funge da secondo monitor per immagini ecografiche statiche, in real time e multimodalità ed è dotato da SW con ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti.
L’Ecotomografo Multidisciplinare, acquisito con i Fondi PNRR, touch screen, basato su piattaforma mainframe carrellata garantisce e supporta i seguenti campi diagnostici: Internistico-Radiologico, Ginecologico-Ostetrico/Fetale, Cardiologico/Vascolare, gestisce un elevato numero di frequenze variabili di campionamento con sonde lineari altissima frequenza, funge da secondo monitor per immagini ecografiche statiche, in real time e multimodalità ed è dotato da SW con ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti.
L’Ecotomografo Multidisciplinare, acquisito con i Fondi PNRR, touch screen, basato su piattaforma mainframe carrellata garantisce e supporta i seguenti campi diagnostici: Internistico-Radiologico, Ginecologico-Ostetrico/Fetale, Cardiologico/Vascolare, gestisce un elevato numero di frequenze variabili di campionamento con sonde lineari altissima frequenza, funge da secondo monitor per immagini ecografiche statiche, in real time e multimodalità ed è dotato da SW con ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti.
La nuova SPECT/CT di ultima generazione, acquisita con i Fondi PNRR, garantisce al servizio della UOSD Medicina Nucleare del PO di Belcolle una offerta sanitaria moderna ed efficiente, grazie alla natura ibrida del tomografo. Il nuovo dispositivo è in grado di combinare le più avanzate tecniche di imaging molecolare a quelle morfologiche consentendo valutazioni personalizzate con maggiore qualità dell’imaging e dell’accuratezza diagnostica.
Il Mammografo digitale, installato con i fondi PNRR, è un sistema di diagnosi che contiene elementi particolarmente innovativi e per questo brevettati, è l’unico sistema presente sul mercato che permette di eseguire, su un’unica piattaforma, molte procedure quali: Mammografia digitale, convenzionale e Tomosintesi (CESM); con Biopsia Stereotassica tradizionale/tomoguidata.
Il Telecomandato, istallato con i fondi PNRR, risulta essere altamente performante sotto il profilo clinico, le dimensioni contenute consentono movimentazioni intorno al paziente per procedure interventistiche /radiologiche, di gastroscopia ed endoscopia interventistica è completo di sistema Stiching per esami sulla colonna e sw reticolo ortopedico per studio della colonna e arti inferiori e pacchetti di acquisizione post-processing multidisciplinari.
Il Telecomandato, istallato con i fondi PNRR, risulta essere altamente performante sotto il profilo clinico, le dimensioni contenute consentono movimentazioni intorno al paziente per procedure interventistiche /radiologiche, di gastroscopia ed endoscopia interventistica è completo di sistema Stiching per esami sulla colonna e sw reticolo ortopedico per studio della colonna e arti inferiori e pacchetti di acquisizione post-processing multidisciplinari.
Condividi sui Social