Seguici su

Diabetologia pediatrica

Il diabete di tipo 1 è la forma di diabete più frequente nei bambini e nei giovani.

Purtroppo anche il diabete di tipo 2 sta aumentando nei bambini a causa della diffusione di stili di vita inadeguati che favoriscono l’obesità in età pediatrica.

Una glicemia di laboratorio a digiuno > 100 mg/dl confermata in 2 controlli successivi, richiede una valutazione medica specifica.

Uno stile di vita regolare e una corretta attività fisica non solo aggiungono anni alla nostra vita, ma aggiungono vita ai nostri anni.

L’attività motoria praticata sin dai primi anni di vita fa acquisire al bambino il controllo dei propri movimenti muscolari, sviluppa precisione, forza, agilità, padronanza di sé. L’esercizio migliora la qualità di vita e agevola le relazioni sociali, prolungando quindi le aspettative di vita e il benessere psicofisico nel bambino e nell’adulto.

L’attività fisica è raccomandata in una strategia di cura integrata del diabete in età pediatrica al fine di ridurre il rischio cardiovascolare e raggiungere gli obiettivi glicemici corretti. I bambini con diabete dovrebbero svolgere almeno 60 minuti di attività fisica al giorno e ridurre le attività sedentarie.

In età pediatrica i dati attualmente disponibili indicano che l’attività fisica e il miglioramento degli stili di vita con riduzione delle attività sedentarie possa essere utile anche per prevenire il diabete di tipo 2.

L’attività del Centro Diabetologico Pediatrico si integra con le seguenti Unità Operative:

  • Pediatria
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Rete Consultoriale
  • Pronto soccorso
  • Cardiologia (Rete della BPCO, Rete dello Scompenso cardiaco)
  • Oculistica
  • Psicologia
  • TSMREE (Neuropsichiatria Infantile)
  • Dipartimento di Salute Mentale
  • Centro Antifumo

I pazienti possono beneficiare di:

  • gruppi di educazione terapeutica strutturata
  • soggiorni educativo-terapeutici (campi scuola) per bambini e adulti
  • interventi di formazione per il personale scolastico ai fini del reinserimento dei bambini con diabete a scuola

 

ATTIVITÀ
Apri menu

PRESTAZIONI EROGATE DIRETTAMENTE DAL CENTRO

  • Visite diabetologiche
  • Televisite diabetologiche
  • Retinografia
  • ECG
  • Terapia educazionale singola
  • Terapia educazionale di gruppo
  • Prelievo ematico
  • Colloquio psicologico clinico
  • Impianto e follow up di tecnologie per la cura del diabete (CGM e microinfusori)
  • Certificazioni ad uso medico-legale
  • Day Service per i pazienti diabetici di tipo 1 pediatrici e giovani adulti

PRESTAZIONI DEL CENTRO DIABETOLOGICO RISERVATE AD ALTRE U.O. PRENOTABILI IN AGENDA DAL CENTRO STESSO

  • Visite diabetologiche per:
    • pazienti dimessi dai PS aziendali 3a settimana
    • pazienti in carico alla Rete BPCO 1a settimana
    • pazienti in carico alla Rete dello Scompenso cardiaco 2a settimana

PRESTAZIONI DI ALTRE U.O. RISERVATE AL CENTRO DIABETOLOGICO PRENOTATILI DAL CENTRO STESSO

 

  • Visita Oculistica (slot dedicati dalla UOC Oculistica) e Fondo Oculare
  • Visita Cardiologica (slot dedicati Amb. Cardiologia Cittadella/Rete scompenso)

PRESTAZIONI TELEMEDICINA/TELEASSISTENZA

  • Televisita
  • Telemonitoraggio con il supporto di:
    • applicativi integrati alla cartella informatizzata SDC (chat, televisita, reminder, integrazione esami di laboratorio, ecc)
    • piattaforme di scarico ed elaborazione dei dati di FGM e CGM
    • sistemi integrati microinfusore/CGM compresi i sistemi ibridi avanzati (pancreas artificiale ibrido)

 

QUANDO RIVOLGERSI
Apri menu

  • In caso di sintomatologia sospetta:
    • poliuria (tanta pipì)
    • nicturia (pipì frequente di notte)
    • enuresi secondaria (bagnare di nuovo il letto)
    • polidipsia (tanta sete)
  • Qualora il MMG/PLS o altro specialista, in seguito ad esame clinico e/o esami strumentali sospetti, lo ritenga opportuno

COME SI ACCEDE
Apri menu

L’accesso al Centro diabetologico può avvenire prenotando la visita:

  • in via diretta, dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 11.30
  • telefonicamente contattando il numero 0761/236280, dal lunedì al giovedì dalle 12.00 alle 13.30
  • via mail all’indirizzo centro.diabetologico@asl.vt.it, allegando impegnativa del medico di medicina generale (MMG) o pediatra di libera scelta (PLS) riportante la dicitura “visita endocrinologia —diabetologica pediatrica

DOVE
Apri menu

VITERBO
Cittadella della Salute - Piano 1
Via Enrico Fermi 15, 01100 VITERBO, VT
centro.diabetologico@asl.vt.it

0761236280

Fax. 0761236287

dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00; venerdì dalle 8.00 alle 14.00.

 

per info, prenotazione visite o richiesta piano terapeutico e certificazioni, telefonare dal lunedì al giovedì dalle 12.00 alle 13:30


*la prenotazione diretta in ambulatorio è consentita per le sole visite con impegnativa del MMG, dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 11:30.

*per le visite con impegnativa del MMG con codice di priorità: B — urgenze brevi) la prenotazione va effettuata presso il CUP.

 

CONTATTI
Apri menu

Direttore U.O.S. Diabetologia Pediatrica 
Dott.ssa Claudia Arnaldi
e-mail: claudia.arnaldi@asl.vt.it
Tel. 0761/236280
Fax. 0761/236287

Ultimo aggiornamento: 07 settembre 2023