Direttore Dott. Antonio Rizzotto
Il Dipartimento Medico Chirurgico e dei Percorsi Integrati (D.M.C. P.I.) rappresenta la piattaforma operativa dedicata ai percorsi di diagnosi e cura integrati finalizzati all’assistenza del paziente che necessita di valutazione clinica e di eventuale ricovero e cura in elezione per patologie di interesse medico e chirurgico di medio-bassa intensità di cura.
La articolazione del Dipartimento è finalizzata a rispondere efficacemente al ricovero ordinario programmato in elezione, o ricovero da PS, di pazienti con patologie comuni sia di medicina interna che di chirurgia non complessa ai quali sovraintendono rispettivamente le UU.OO. di Medicina Generale nei diversi Presidi Ospedalieri che le Week Surgey di Belcolle, Civita Castellana e Tarquinia.
L’attività chirurgica in elezione del Dipartimento è organizzata centralmente attraverso l’UPAC (Unità di Programmazione delle Attività Chirurgiche) che gestisce anche il servizio di preospedalizzazione, mentre la degenza postoperatoria avviene prevalentemente in regime d Day Surgery e Week Surgery.
Per quanto riguarda la patologie di area medica, afferiscono al D.M.C. P.I. pazienti affetti da patologie croniche riacutizzate, patologie infettive (compreso AIDS) , gastroenteriche , nefrologiche , e cardiologiche provenienti dal territorio.
Il D.M.C. P.I. è inserito nei Percorsi Integrati di Cura e nei PDTA, i quali delineano la rete di competenze (PDTA del Diabete, Scompenso Cardiaco, BPCO, TAO, Rete Endocrinologica, etc) interagendo con i servizi territoriali (Case della Salute, poliambulatori, assistenza domiciliare, e con le Centrali Operative per le Cronicità), rispondendo in maniera efficace ai bisogni di salute della popolazione, contrastando il ricorso ai ricoveri inappropriati e il prolungamento della degenza ospedaliera. A tal proposito viene istituita nell’ambito del Dipartimento Medico Chirurgico e dei Percorsi Integrati la Unità Valutativa Multidimensionale Ospedaliera a cui partecipa il MMG del paziente con lo scopo di facilitare le dimissioni e favorire l’integrazione ospedale-territorio. Tale modalità organizzativa garantisce la continuità delle cure individuando prima della dimissione il setting assistenziale più appropriato per il paziente (ADI, ADIAI, Riabilitazione, Lungodegenza) .
Nell’ambito del D.M.C. P.I. è collocata la UOC Medicina Protetta, con la sua articolazione territoriale dedicata all’assistenza sanitaria della popolazione detenuta. Tale struttura opera in costante integrazione con le equipe operative afferenti al Dipartimento di Salute Mentale, alla UOC Dipendenze, alla UOC Psicologia.
Condividi sui Social