Per l’erogazione delle prestazioni veterinarie, le strutture pubbliche e private devono attenersi a determinate Linee di indirizzo relative ai requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti.
SALA D’ATTESA
Deve essere dotata del normale arredamento e di idonee attrezzature per la sosta degli animali.le pareti devono essere lisce, lavabili ed impermeabili fino ad altezza 2.00 mt.
I pavimenti devono essere lisci, lavabili ed impermeabili. Gli sgusci di connessione fra pareti e pavimento sono consigliati.
È consigliata la piletta sifonata; se non presente, è opportuno che il richiedente la registrazione indichi quali metodi metterà in atto per il corretto smaltimento e la successiva pulizia e disinfezione di:
Il sistema di areazione può essere naturale o condizionato.
SALA VISITE
Le pareti devono essere lisce, lavabili ed impermeabili fino ad altezza 2.00 mt.
I pavimenti devono essere lisci, lavabili ed impermeabili. Si consigliano sgusci di connessione fra pareti e pavimento. Si consiglia la piletta sifonata, se non presente, è opportuno che il richiedente la registrazione indichi quali metodi metterà in atto per il corretto smaltimento e la successiva pulizia e disinfezione di:
Il sistema di areazione può essere naturale o condizionato.
SALA CHIRURGICA
Le pareti devono essere lisce, lavabili ed impermeabili fino ad altezza 2.00 mt.
I pavimenti devono essere lisci, lavabili ed impermeabili. Sono vivamente consigliati sgusci di connessione fra pareti e pavimento.
È consigliata la piletta sifonata; se non presente, è opportuno che il richiedente la registrazione indichi quali metodi metterà in atto per il corretto smaltimento e la successiva pulizia e disinfezione di:- deiezioni solide e liquide, - escreti. Il sistema di areazione può essere naturale o condizionato. Il lavandino deve essere dotato di comando non manuale.
LOCALE WC
È obbligatoria l’annessione di un locale WC.
ALTRI REQUISITI
Per la “scorta farmaci” è richiesta una autorizzazione rilasciata dal servizio Veterinario della ASL competente.
È richiesta la presenza di un registro stupefacenti, vidimato presso il Servizio Farmaceutico della ASL competente.
Condividi sui Social