Seguici su

Otorinolaringoiatria, al Santa Rosa una fellowship di rilievo nazionale sulla chirurgia testa - collo

11 novembre 2025

Sei specialisti under 40 saranno impegnati, fino a novembre 2026, in 5 sessioni di apprendimento attraverso lezioni frontali e accessi diretti in sala operatoria

Ieri e oggi, all’ospedale Santa Rosa di Viterbo, si è tenuta la prima delle cinque sessioni della Fellowship in Chirurgia otorinolaringoiatrica che vedrà impegnati 6 specialisti in Otorinolaringoiatria, under 40 e provenienti da tutta Italia, nell’apprendimento e nell’affinamento delle procedure chirurgiche testa – collo, con la possibilità, oltre che di partecipare a delle lezioni frontali, anche di accedere direttamente in sala operatoria, all’interno del blocco operatorio della struttura sanitaria viterbese. Uno dei più avanzati e dotati tecnologicamente della regione Lazio.

Il corso è presieduto da Angelo Camaioni, riconosciuto unanimemente tra i maggiori esperti a livello nazionale della materia, e sarà affiancato, come relatore, dal direttore dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria del Santa Rosa, Claudio Viti.

“Nel corso delle cinque sessioni – spiega Claudio Viti -, che termineranno nel mese di novembre 2026, potremmo mettere a disposizione dei professionisti, docenti e discenti, tutte le moderne tecnologie che utilizziamo, quotidianamente, con i nostri cittadini assistiti. Nello specifico, utilizzeremo strumenti di ultima generazione, come l’esoscopio chirurgico otorinolaringoiatrico o il bisturi a ultrasuoni, e eseguiremo procedure d’avanguardia, come il monitoraggio dei nervi cranici o l’identificazione delle paratiroidi in autofluorescenza. Con grande soddisfazione, stiamo parlando di un evento quasi unico nel panorama ospedaliero otorinolaringoiatrico nazionale che si svolge presso l’ospedale Santa Rosa”.

Per ogni sessione, la fellowship prevede la partecipazione di un ospite di rilievo nazionale in ambito otorinolaringoiatrico. Il primo, nel corso dell’appuntamento di ieri e oggi, è stato l’ex presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatria e direttore dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Fatebenefratelli, Marco Radici

⁠“Investire nella formazione e nella crescita professionale dei giovani medici – sottolinea Egisto Bianconi, direttore generale della Asl di Viterbo – significa garantire un sistema sanitario che guarda al futuro con competenza e visione. La fellowship è un esempio concreto di come si possa fare innovazione anche attraverso la condivisione delle conoscenze. Siamo orgogliosi che l’ospedale di Viterbo sia la sede di questo percorso formativo. È la conferma del livello qualitativo raggiunto, sia in termini tecnologici che di professionalità del personale sanitario”.

 

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025