Seguici su

PASSI d’Argento, un sistema di sorveglianza sui bisogni della popolazione ultra 64enne

Il Ministero della Salute, attraverso il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), ha attivato il progetto PASSI d’Argento, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, per definire un modello di sorveglianza nella popolazione ultra 64enne, visto il progressivo invecchiamento della popolazione nel nostro Paese.

Nel 2002 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha delineato una strategia per un “invecchiamento attivo (Active Ageing)”, in cui la parola “attivo” si riferisce alla possibilità delle persone più anziane di partecipare alla vita sociale, economica, culturale e civica in base ai propri bisogni, desideri e inclinazioni. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la persona ultra 64enne che è messa in condizioni di invecchiare attivamente diventa una risorsa per la società a condizione che la società stessa investa sugli aspetti che riguardano la sua salute, la sua partecipazione e la sua sicurezza.

A supporto di questa strategia, l’OMS raccomanda la messa in atto di un’attività di sorveglianza della popolazione ultra 64enne e di monitoraggio degli interventi.

Da questi presupposti nasce PASSI d’Argento, un sistema di sorveglianza che fornisce un quadro completo sui bisogni della popolazione ultra 64enne e sulla qualità del sistema integrato di servizi e interventi socio-sanitari e socio-assistenziali. Ciò permetterà di indirizzare in maniera più razionale ed efficace, politiche e strategie di intervento a livello nazionale e delle singole Regioni.

 

Sistema Passi d'Argento - Istituto Superiore di Sanità

Ultimo aggiornamento: 08 giugno 2023